LAVORI PUBBLICI - 006
CORTE DI CASSAZIONE, Sez. VI Penale
- 22 luglio 1999, n. 9387 (Pres. Trojano - est. Milo - P.m. Galgano)
Il reato di turbata libertà degli incanti ex art. 353 c.p. ricorre sia nei pubblici
incanti o nelle licitazioni private che nei casi di gare ufficiose connesse alla
trattativa privata, a condizione che queste siano, per scelta della p.a. o in forza di
legge, regolamentate da disposizioni alle quali i privati devono sottostare e la p.a.
adeguarsi.
Il reato di turbata libertà degli incanti, nell'ipotesi ex art. 353, secondo comma, c.p.,
non può concorrere con il reato di abuso d'ufficio ex art. 323 c.p. in quanto la stessa
condotta non può dar luogo al concorso formale dei due reati.
FATTO E DIRITTO
La Corte d'Appello di Torino, con sentenza 8 aprile
1998, confermando, sul punto, quella in data 27 novembre 1996 del GUP del Tribunale di
Verbania, ribadiva la colpevolezza di R.B.M., ingegnere dirigente dell'Ufficio Tecnico
della USL n. 55 di Verbania, in ordine a tre episodi di abuso in atti d'ufficio, previsto
dall'art. 323, secondo comma, c.p. nella formulazione previgente (capi D - G - I), e ad
altrettanti fatti di turbata libertà degli incanti di cui all'art. 353, secondo comma, c.p. (capi E - H
- L), illeciti commessi, in concorso con altri coimputati, nel corso degli adempimenti
relativi all'espletamento delle gare e conseguenti aggiudicazioni per la fornitura di
grigliati nelle cucine dell'Ospedale di Verbania, per il servizio di manutenzione delle
attrezzature delle cucine medesime e per quello di manutenzione dei condizionatori
d'ambiente dello stesso Ospedale.
Rideterminava, però, la pena per tali illeciti (poiché contestualmente assolveva
l'imputato dal reato di falso ideologico in atto pubblico, per il quale vera stata
condanna in primo grado) in mesi cinque di reclusione, tenuto conto delle già concesse
circostanze attenuanti generiche, della già ritenuta continuazione tra i reati e della
diminuente del rito abbreviato.
Era accaduto che, per fare recuperare alle ditte V.S. di Vallario Giuseppe e C. s.n.c. e
Ventura e Massari s.n.c. il corrispettivo di forniture eseguite extra contratto
in favore dell'Ospedale, erano state programmate ed espletate le citato gare in maniera
fittizia, nel senso che si erano predisposte e si erano acquisite agli atti offerte di
comodo, si da garantire l'aggiudicazione dei relativi appalti alle citate due ditte, che,
quindi, non avevano dovuto subire la concorrenza di altre imprese.
Avverso la pronuncia della Corte territoriale, ha proposto ricorso per Cassazione, tramite il proprio difensore, limputato e, nel sollecitare lannullamento della sentenza, ha lamentato:
1) erronea applicazione della legge penale, con riferimento al delitto di abuso d'ufficio, dal momento che non si era tenuto conto dell'intervenuta modifica legislativa dell'art. 323 c.p. (legge n. 234 del 1997), tanto che non si era individuata la norma di legge o di regolamento violata e collegata causalmente all'evento e non si era fatto alcun cenno all'ingiustizia del vantaggio patrimoniale c all'intenzionalità di tale evento;
2) mancanza di motivazione sui specifici rilievi mossi in appello in ordine alla stessa configurabilità dei contestati reati di turbata libertà degli incanti;
3) difetto di motivazione sulla valutazione del materiale probatorio, fatta senza rispettare le regole dettate dallart. 192 c.p.p., tanto che non si era considerata l'inattendibilità del chiamante in correità Torazzi, le cui dichiarazioni, per altro, non erano state riscontrate da altri elementi ad esse esterni;
4) manifesta illogicità della motivazione nella parte in cui si era ritenuta lilliceità della condotta tenuta in relazione all'assegnazione dell'appalto del servizio di manutenzione dei condizionatori d'ambiente alla ditta Ventura e Massari s.n.c., pur essendosi dato atto che il credito di questa per pregresse forniture extra contratto era state soddisfatto prima della gara e che, quindi, era mancato lasserito motivo ispiratore dell'accordo illecito;
5) vizio di motivazione sotto il profilo del travisamento del contenu-to delle dichiarazioni rose dal chiamante in correità Torazzi.
All'odierna udienza pubblica, le parti hanno concluso come da epigrafe.
Il ricorso è in parte fondato e va accolto nei limiti di seguito precisati.
Come innanzi si accennava, si è addebitato al M., quale dirigente dell'Ufficio tecnico della U.S.L. n. 55 di Verbania, di essersi prestato ad una serie di operazioni irregolari, per garantire la aggiudicazione di appalti relativi alla fornitura di beni e di servizi in favore dell'Ospedale di Verbania a ben individuate imprese, onde consentire alle medesime di recuperare propri crediti per lavori eseguiti extra contratto: la V.S. di Vallario Guseppe e C. s.n.c., per gli appalti di forniture dei grigliati e di manutenzione delle attrezzature della cucina; la Ventura e Massari s.n.c., per lappalto di manutenzione dei condizionatori d'ambiente.
In particolare, il M. avrebbe compiuto una serie di atti in aperta violazione delle norme e delle procedure in materia di gare a trattativa privata, quali il concordare preventivamente, con le imprese da favorire, le altre ditte da invitare alla gara, l'inviare a queste ultime la lettera d'invito nella consapevolezza che avrebbero presentato "offerte di comodo" proprio per assicurare l'aggiudicazione alla V.S. e alla Massari e Ventura, il provvedere agli ulteriori adempimenti per l'espletamento formale della gara e l'aggiudicazione della stessa, cosi come concordato.
Tale impostazione accusatoria ha trovato, secondo la Corte territoriale, ampio
riscontro nelle emergenze processuali, che hanno evidenziato, in maniera univoca, il dato
oggettivo della fraudolenza che connota le gare a trattativa privata di cui si discute, e
ciò a prescindere dalle ragioni a monte che ispirarono un tale comportamento.
L'apprezzamento in fatto del materiale probatorio acquisito si appalesa approfondito,
adeguato e logico e si sottrae, quindi, a qualunque censura di legittimità.
Ed invero, il giudice a quo ha fatto, innanzi tutto, leva sulle dichiarazioni dello
stesso imputato, che, quanto meno con riferimento agli appalti assegnati alla V.S. (capi D
- E - G -I), non aveva mai negato la materialità dei fatti, cioè la reale turbativa
delle relative gare.
Ha richiamato, poi, il contenuto delle dichiarazioni rose dal coimputato T., personaggio
centrale e regista della presente vicenda, il quale aveva reso ampia e dettagliata
confessione in ordine agli espedienti fraudolenti cui si era fatto ricorso, per
neutralizzare i potenziali effetti delle gare indette e per orientare lesito delle
stesse verso obiettivi predeterminati, quelli esattamente indicati nelleditto
d'accusa.
Ha sottolineato, facendo cosi buon governo della norma di cui all'art. 192 c.p.p., che
quanto riferito dal chiamante in correità aveva trovato puntuale riscontro nelle
dichiarazioni dei coimputati A.R. e G.M., i quali avevano confermato che le ditte alle
quali essi facevano riferimento avevano formalmente partecipato alle gare in questione,
presentando, pero, delle "offerte di favore", che neutralizzavano qualunque
concorrenza reale.
Ha fatto riferimento sempre a quanto dichiarato dal T., che aveva ricevuto - a sua volta -
la confidenza del Massari, per ritenere provata anche la turbativa della gara relativa
all'appalto del servizio di manutenzione dei condizionatori d'aria, assegnato all'impresa
Ventura e Massari s.n.c.
Non ha mancato di esprimere, richiamandosi sul punto alla sentenza di primo grado, un
giudizio di piena attendibilità intrinseca del T., privo di qualunque interesse a mentire
su fatti che comportavano un'assunzione di responsabilità penale da parte sua e non
animato da motivi di astio o di inimicizia verso il M., col quale, invece, aveva sempre
intrattenuto un rapporto corretto e finanche confidenziale.
Non ha mancato, infine, di sottolineare il date oggettivo delle anomale modalità di
presentazione delle offerte da parte delle ditte partecipanti alle gare, dato questo che
rappresenta la cartina di tornasole della turbata liberta degli incanti: i certificati
della Camera di Commercio di Novara allegati alle offerte risultavano essere stati
richiesti lo stesso giorno della consegna alla U.S.L. e sono contrassegnati da numeri in
rigorosa successione progressiva, il che denota che furono chiesti in uno stesso contesto.
Le buste risultano dattiloscritte con una stessa macchina.
La forma persuasiva di tale apparato argomentativo, che, per la sua decisività, assorbe in sè qualunque altro rilievo avanzato in appello dall'imputato e ritenuto implicitamente non qualificante per confortare una diversa conclusione, non può essere posta in discussione in questa sede, perché ciò comporterebbe una inammissibile incursione nella valutazione del fatto, che deve, invece, rimanere prerogativa esclusiva del giudice di merito.
Conseguentemente, i motivi di ricorso con i quali si è dedotto, sotto vari profili, il vizio di motivazione della sentenza impugnata (nn. 2-3-4-5) vanno disattesi, perché inidonei a contrastare e, quindi, a porre in crisi ladeguatezza della logica interna dell'iter motivazionale della stessa sentenza.
Alla luce, quindi, della completa e logica ricostruzione fattuale della Corte di merito, devono ritenersi definitivamente accertati i contestati episodi di turbata liberta degli incanti, nei cui complessi procedimenti amministrativi il M. assunse un ruolo centrale e decisivo (preposto ad hoc dalla U.S.L, n. 55 di Verbania), avendo invitato a partecipare alle gare indette proprio quelle ditte segnalategli, che, in esecuzione di preventivi accordi illeciti, si erano dichiarate disponibili, nella prospettiva di garantire lesito della gara, a formulare "offerte di comodo"; il che offre la dimostrazione della piena consapevolezza dell'agente di concorrere nell'espletamento di gare fittizie e ciò a prescindere dai motivi che possono averlo indotto a operare una tale scelta. Non va sottaciuto, infatti, che il delitto di cui all'art. 353 c.p. è punito a titolo di dolo generico, vale a dire semplice coscienza e volontà di turbare la gara, attraverso una condotta, come quella tenuta nella specie, collusiva o fraudolenta; più precisamente, e sufficiente la consapevolezza di tale tipo di condotta a integrare l'elemento soggettivo del reato, data la chiara funzione strumentale in essa insita.
E' il caso ancora di sottolineare che non e di ostacolo alla configurabilità del delitto in esame la circostanza che le gare incriminate erano relative a trattative private e non già a pubblici incanti o a licitazioni private.
Se si ha riguardo, invero, all'oggettività giuridica dellart. 353 c.p., che consiste nell'interesse
della p.a. alla regolarità e alla liberta della gara, cioè a dire all'esigenza della
protezione dello svolgimento della regolarità della gara e alla pretesa della genuinità
del risultato della stessa, come effetto di una competizione svoltasi in libera
concorrenza, non può esservi dubbio che tale oggettività e, quindi, la ratio
ispiratrice della norma incriminatrice siano rinvenibili anche nell'impedimento o nella
turbativa della "gara ufficiosa" della trattativa privata, a condizione, però,
che tale gara sia, per scelta della p.a. o per previsione legislativa,
"procedimentalizzata", nel senso che il suo espletamento sia sottoposto, così
come avviene nell'asta pubblica o nella licitazione privata, a predeterminate regole, alle
quali i privati debbono sottostare e la p.a. deve adeguarsi (per questa ultima, il
riferimento specifico è all'individuazione del contraente).
Rispetto a tale situazione, i cui connotati non sono mai stati oggetto di contestazione,
deve privilegiarsi un'interpretazione estensiva dell'art. 353, c.p., tenuto conto
dell'evoluzione, prima, della prassi amministrativa e, poi, della legislazione.
Il fatto che il legislatore penale non abbia espressamente previsto tra i procedimenti
tutelati quello della trattativa privata e dovuto al rilievo che, all'epoca (1930), essa
si svolgeva senza il ricorso a una gara; listituto, però, ha subito un'evoluzione
e, nella realtà attuale, si verifica spesso l'esatto contrario, perché oggi la p.a.
ricorre, sempre più di frequente, alla trattativa privata, coniugandola, però, con
sistemi procedimentali finalizzati ad offrire meccanismi selettivi delle offerte.
Se la trattativa privata è il sistema che, per i suoi caratteri strutturali, più si
presta ad abusi, tanto da essere stato visto con sfavore dal legislatore del 1923 (legge
sulla contabilità generale dello Stato), a maggiore ragione non deve escludersi, quando
ricorrano le particolari condizioni di cui innanzi, la possibilità di una sua tutela
penale che meglio garantisca lesigenza che l'azione della p.a. sia sempre e in ogni
modo, ispirata ai principi di imparzialità, di trasparenza e di correttezza.
Le argomentazioni sin qui svolte sono state polarizzate esclusivamente sulla riconducibilità della condotta tenuta dall'agente, nella qualità di dirigente tecnico della USL n. 55 di Verbania e quindi di pubblico ufficiale, nel paradigma dell'art. 353, secondo comma, c.p. e nulla si e detto sulla configurabilità anche del contestato reato di cui all'art. 323 c.p., che, secondo la impostazione di accusa, sarebbe stato integrato dalla stessa condotta.
A quest'ultimo riguardo, va precisato che non può essere condivisa la conclusione cui sono pervenuti i giudici di merito, secondo cui i due reati concorrerebbero tra loro.
Ed invero, preso atto che la condotta sussunta nelle due figure criminose addebitate
all'imputato e realmente la stessa, come agevolmente si evince dalla lettura dei corpi
d'imputazione, va rilevato che la previsione generica con cui è formulato il delitto di
abuso d'ufficio, come novellato dalla legge n. 234 del 1997, deve cedere il passo
alloperatività di tutte quelle norme speciali che regolano la stessa materia, con
leffetto che l'ambito di applicazione dell'abuso rimane circoscritto nei limiti non
valicati ed invasi dalla fattispecie speciale.
Il nuovo art. 323 c.p. continua a
caratterizzarsi, analogamente al precedente, come norma di chiusura destinata ad operare
in via residuale e, comunque, dopo la valutazione imposta dalla norma medesima circa la
maggiore o minore gravità del reato: la norma esordisce con la chiara riserva «salvo
che il fatto non costituisca un più grave reato». L'esistenza di tale clausola di
riserva relativamente indeterminata attribuisce carattere sussidiario al reato de quo
solo in relazione all'ipotesi sanzionata più gravemente. Ciò comporta che la norma
principale, quella cioè che sanziona il reato più grave, esclude lapplicabilità
della norma sussidiaria (lex primaria derogat legi subsidiariae) e quindi
lapplicabilità della norma novellata di cui all'art. 323 c.p.
Ciò posto, è di tutta evidenza che, nel case in esame, la condotta contra legem
tenuta dal pubblico ufficiale preposto alla gara e quindi nell'esercizio delle sue
funzioni si è inserita nel procedimento relative alla gara medesima e ha integrato il
concorso, con altri soggetti privati, nel reato di cui all'art. 353, secondo comma, c.p., che è più
grave di quello di cui all'art. 323 c.p.,
con la conseguenza che quest'ultimo perde autonomia e rimane assorbito nel primo.
Conclusivamente, il pubblico ufficiale che, nello svolgimento delle sue funzioni, essenziali all'interno del complesso iter procedimentale di una gara di appalto di opere o servizi pubblici, pone in essere, in attuazione di un accordo illecito intervenuto con altri soggetti privati, un'attività amministrativa in violazione di legge o di regolamento è funzionale all'espletamento della procedura, che finisce per essere negativamente condizionata da tale intervento del pubblico ufficiale è orientata verso lobbiettivo previsto dall'accordo illecito, si rende responsabile solo del reato di turbata libertà degli incanti, nella previsione aggravata di cui al secondo comma dell'art. 353 c.p. e non anche del delitto di cui all'art. 323 stesso codice, nel cui paradigma la condotta abusiva - in ipotesi - pure rientrerebbe. Devesi, infatti, escludere che una stessa condotta possa dare luogo al concorso formale tra i due reati stante la riserva contenuta nell'art. 323 c.p. e avuto riguardo alla natura sussidiaria di tale previsione.
La sentenza impugnata deve, pertanto, essere annullata in relazione ai reati di cui
all'art. 323 c.p., rubricati sub D-G-I,
perché assorbiti rispettivamente nei reati ex art. 353, secondo comma, c.p., rubricati
sub E-H-L, soluzione questa che esime dal prendere in esame il primo motivo di ricorso
sull'aspetto contenutistico del delitto di abuso d'ufficio.
Poiché la soluzione adottata impone una nuova determinazione della pena in relazione ai
reati di turbata libertà degli incanti, va disposto il rinvio ad altra Sezione della
Corte d'Appello di Torino, perché, nell'esercizio del suo potere discrezionale, provveda
alla nuova scelta sanzionatoria.
Nel resto, il ricorso, per tutto quanto innanzi esposto, va rigettato.
P.Q.M.
Annulla limpugnata sentenza limitatamente ai reati di cui all'art. 323 c.p. elencati nei capi D-G-I della rubrica, perché assorbiti rispettivamente nei reati di cui all'art. 353, secondo comma, c.p. elencati ai capi E-H-L e rinvia ad altra Sezione della Corte d'Appello di Torino per la determinazione della pena.
Rigetta nel resto il ricorso.